Attenzione al territorio

Il progetto

Tutte le azioni che mettiamo in campo nascono da un’esigenza ambientale del territorio: la risoluzione del problema dello smaltimento dei SOA, Sottoprodotti di Origine Animale.
Per farlo abbiamo scelto tecnologie di punta che possano rispondere alle necessità di oggi e di domani.
Il nostro partner Anaergia, uno dei leader mondiali della transizione energetica, ha fornito tecnologie di ultima generazione che consentono di trasformare prodotti a fine vita in biogas, compost, energia elettrica e termica.

Verso l'economia circolare

Ricerca scientifica, formazione e certificazioni di qualità.
Questi sono gli elementi che più caratterizzano bsgreen, in un’ottica di reale economia circolare e sostenibilità ambientale.

L’impianto opera secondo i principi dell’economia circolare.
 In primis garantisce ai produttori della SOA lo smaltimento a costi vantaggiosi, in seconda battuta, permette le seguenti ricadute sulla filiera agro-zootecnica regionale:

  • Risparmio di combustibili convenzionali e utilizzo di energie alternative prodotte da fonte rinnovabili
  • Occupazione di maestranze locali, formate sia in fase di costruzione che in esercizio dell’impianto
  • Creazione di un polo scientifico di ricerca e sviluppo in ambito ambientale e agro-zootecnico con l’Università di Sassari
  • Vantaggi socioeconomici connessi alla nuova attività
  • Progetto Accademy insieme all’Assessorato al Lavoro RAS che ha l’obiettivo di formativa professionalità legate alla filiera di riferimento