Avviciniamo le aziende all’impatto zero
Questo progetto non è che il primo passo di una visione che prevede di costruire nuovi impianti, di andare oltre lo smaltimento dei SOA per trattare anche altri rifiuti, di continuare a lavorare sul territorio in modo da avvicinare le aziende all’impatto zero e rendere energia pulita da una sempre più elevata quantità di rifiuti organici.
VISIONE
La natura poliedrica e la visione all’avanguardia di bsgreen in ambito di Economia Circolare sono allineate con i piani strategici della Sardegna in ambito ambientale: infatti, l’azienda condivide con la Regione visione e obiettivi volti al benessere del territorio e del Pianeta e propone reali soluzioni per le necessità dell’isola in ambito di smaltimento e trasformazione dei SOA.
bsgreen investe in sostenibilità creando il marchio Neutry Food, che mediante un disciplinare accreditato al ministero dello sviluppo economico e dell’agricoltura, promuove e incentiva il contenimento delle emissioni di carbonio.
Questo progetto è realizzato in collaborazione con le Università di Sassari e di Ancona.
Per il bene del pianeta
Combattiamo le emissioni e lo smaltimento incontrollato dei SOA e promuoviamo l'impatto zero in allineamento con le direttive della comunità internazionale.
Operiamo affinchè il comparto zootecnico avvii piena operatività con protocolli a impatto 0.
Questo progetto non è che il primo traguardo di una visione più ampia, che prevede un'estensione oltre lo smaltimento dei SOA a tutte le categorie.
Per farlo abbiamo scelto tecnologie di punta che possano rispondere alle necessità di oggi e di domani. Si tratta della tecnologia di Anaergia, uno dei leader mondiali della transizione energetica.
Il loro impianto trasformerà i rifiuti in biogas, compost, energia elettrica e termica. Il modello prevede che l’impianto non sia che un tassello che porterà ad avere mangimi e fertilizzanti a chilometro zero e a protocollo Net-Zero.
OBIETTIVI
- Crescita strutturata dei comparti agricolo e zootecnico con sistemi operativi e tecnologie di ultima generazione.
- Formazione continua gli addetti dei comparti.
- Promuovere una nuova era dell'agricoltura sostenibile, con la organizzazione di un network permanente tra gli attori del sistema.
- Sollecitare il comparto con l'apporto di una grande novità: il recupero e la rigenerazione di ciò che finora veniva considerato uno scarto.