Il progetto VERSOA

Valorizzazione Economica e Rigenerativa degli Scarti di Origine Animale

BS Green ha sottoscritto una convenzione con l’Università di Sassari – Facoltà di Agraria, che avvierà uno studio per la ricerca, lo sviluppo e la valorizzazione dei derivati degli Scarti di Origine Animale – VERSOA Project

Il progetto si sviluppa su due livelli di studio con obiettivi specifici:

  • Uno studio che si occupi del ciclo dell’azoto e del fosforo, che orienti la valorizzazione del digestato e degli effluenti prodotti dall’azienda in modo che possano entrare in un sistema di agricoltura e zootecnia circolare.
  • Una mappatura dei sottoprodotti - quantificazione, localizzazione e caratterizzazione chimico-fisica - originati nell’industria agroalimentare della Sardegna, che fornisca le basi su cui realizzare un polo di produzione di ingredienti destinati all’industria mangimistica.

Le linee di studio sono interconnesse, abbracciano argomenti che sono parte di un’unica realtà produttiva agricola, zootecnica e industriale e contribuiranno allo scopo più ampio del progetto.

 

 

 

Il responsabile del progetto è il Prof. Giuseppe Pulina. Per il raggiungimento degli obiettivi, saranno sviluppati diversi studi della durata di sei mesi ciascuno:

  1. Studio agronomico: Prof. Luigi Ledda, Dr.ssa Paola Deligios, Dr.ssa Roberta Farci
  2. Gestione effluenti, Valutazione Tecnica, Economica ed Ambientale dell’utilizzo di Macchine Specializzate nella Distribuzione del Digestato ai Fini della Riduzione degli Input Produttivi: Prof. Filippo Gambella, Prof. Maria Caria
  3. Caratterizzazione foraggi e sottoprodotti dell’industria agroalimentare: Prof. Giuseppe Pulina, Dr. Fabio Correddu
  4. Attività di studio del modello di agricoltura e zootecnia circolare: Prof. Alberto Atzori, Prof. Giuseppe Pulina