Obiettivi formativi. Il corso ha lo scopo di perfezionare le competenze di 10-15 professionisti/ e dottori agronomi (e se il caso fino a un massimo di 5 uditori rappresentati da dottorandi o altre figure di interesse della BS Green) al fine di poter sostenere e completare un audit aziendale finalizzato al bilancio delle emissioni di gas climalteranti e di azoto. Il breve ciclo di lezioni sarà un mix fra parte teorica e parte pratica con l’impiego di software dedicati. Alla fine del corso sarà rilasciato l’attestato di superamento di un esame finale volto alla verifica delle competenze acquisite.
I professionisti saranno selezionati dagli ordini dei dottori agronomi e forestali della Sardegna con un bando pubblico sulla base dell’adeguatezza dei CV.
Inquadramento. Il corso si inquadra a complemento delle attività svolte nell’ambito del progetto VERSOA ed è finanziato separatamente dalla BS Green al Dipartimento di Agraria attraverso un addendum alla convenzione in essere. Potrà eventualmente essere considerato come una delle prime attività svolte nell’ambito del progetto eINS del PNRR.
In allegato il programma.