La filosofia che muove le nostre azioni
Crediamo che ogni decisione quotidiana possa produrre un grande cambiamento nel corso del tempo. Crediamo nell’agire sul territorio, ma con una visione che sappia guardare in maniera complessa e globale.
BS Green ha deciso di fornire reali soluzioni per il territorio attraverso la messa in opera di azioni che si diramano a più livelli della società, dell'industria e della formazione.
Ambiente
Tutte le azioni che mettiamo in campo nascono da un’esigenza del territorio: la risoluzione del problema dello smaltimento della SOA, Sottoprodotti di Origine Animale. Questo è uno dei problemi che più affliggono la Sardegna e BS Green, a partire dal proprio impianto e allargando i propri orizzonti ad ogni ramo della società, ha deciso di risolverlo. Per farlo abbiamo scelto tecnologie di punta che possano rispondere alle necessità di oggi e di domani. Si tratta della tecnologia di Anaergia, uno dei leader mondiali della transizione energetica. Il loro impianto trasformerà i rifiuti in biogas, compost, energia elettrica e termica. Il modello prevede che l’impianto non sia che un tassello che porterà ad avere mangimi e fertilizzanti a chilometro zero e a protocollo Net-Zero.
Ricerca
La ricerca scientifica produce innovazione tecnologica solo se quanto sperimentato e acquisito trova collocazione nelle realtà̀ di impresa dei territori. La collaborazione fra ricercatori, tecnologi, imprenditori e cittadini è la chiave per il reale successo “sul campo” delle innovazioni che scaturiscono dalla scienza. La ricerca si articola attraverso progetti scientifici e partnership di spicco. L’Università di Sassari, ateneo capofila e partner principale nella ricerca scientifica, ha istituito con BS Green un percorso post laurea pensato proprio per la valorizzazione dei derivati degli Scarti di Origine Animale. Partnership similari si ritrovano anche in altre realtà italiane, come quella con l’Università di Milano.
Economia Circolare
Il modello di Economia Circolare proposto da BS Green si genera a partire dall’osservazione del territorio, delle sue esigenze, del suo benessere e dall’attenzione nei confronti del cittadino. Le nostre azioni concrete muovono i propri passi a tutti i livelli della società, operando con e per gli imprenditori, i cittadini e i consumatori: imprese, ricerca scientifica, formazione e certificazioni di qualità. Questi sono gli elementi che più caratterizzano le nostre azioni in un’ottica di reale economia circolare; ogni elemento e ogni attvità sono una in relazione uno con l’altra e hanno come obiettivo la sostenibilità ambientale. Tale obiettivo può essere raggiunto solo attraverso la collaborazione tra le parti, condividendo ideali e principi comuni.
Formazione
La prospettiva di creare un’economia circolare impone agli addetti di un settore di aggiornarsi in maniera continua. La partnership tra le aziende e gli enti coinvolti nella formazione, come la Regione, ha portato alla ideazione di una vera e propria Academy. L’Academy, in fase di progettazione, offrirà percorsi di studio di Alta Formazione grazie ai quali creare o potenziare figure che possano lavorare nel settore, introdurre nuove competenze nelle imprese e far crescere la cultura a ogni livello della filiera.
Sostenibilità del Pianeta
Questo progetto non è che il primo passo di una visione che prevede di costruire nuovi impianti, di andare oltre lo smaltimento della SOA per trattare anche altri rifiuti, di continuare a lavorare sul territorio in modo da avvicinare le aziende all’impatto zero e da rendere energia pulita una sempre più elevata quantità di rifiuti organici. BS Green ha recentemente depositato il marchio di qualità Neutryfood che ha l’obiettivo di certificare la qualità di tutto il processo di produzione legato alla filiera delle carni. Neutryfood rappresenta l’apice di tutte le attività di BS Green: BS Green come impianto per lo smaltimento della SOA, BS Green come ricerca e formazione culturale e della filiera. Neutryfood ha un duplice obiettivo: da un lato sarà elemento di credibilità e informazione per il consumatore finale; dall’altro, permetterà alle aziende che decideranno di aderire di farsi portavoce di un processo di produzione realmente sostenibile.
Promozione e sviluppo
Nell'ottica di reale contributo per lo sviluppo e crescita formativa del comparto agrozootecnico in cui opera, BS Green in stretta collaborazione scientifica con UNISS promuove e coordina partnership atte a creare filiere basate su una reale economia circolare - Creare con il contributo e collaborazione degli operatori di settore e gli enti locali un moderno distretto agricolo o comunità agricola autosufficiente in linea con gli obiettivi sulla sostenibilità
Attenzione al territorio
Il progetto nasce da un’esigenza territoriale: trovare una risposta alla gestione dei SOA provenienti da macelli, GDO, macellerie, caseifici, aziende zootecniche.
Chi siamo
BS Green, acronimo di Biogas Sardegna Green S.r.l., nasce nel 2019 per realizzare e gestire impianti che valorizzino gli scarti alimentari non destinati al consumo umano.